mercoledì 2 dicembre 2009

Lezione laboratorio informatico web 18/11/08

sgml (standard generalised markup language)

Lo Standard Generalized Markup Language (SGML), è uno standard per la descrizione logica dei documenti. L'idea centrale dello standard è un tipo di generica chiamata "marcatura descrittiva" che definisce la struttura logica dei documenti. L'organizzazione di un documento non è espressa usando la codifica dei sistemi di scrittura, che è finalizzata alla presentazione grafica, ma sono evidenziate le parti in cui è strutturato il documento (ad esempio paragrafi, capitoli) insieme ad altre particolarità del testo (come note, tabelle, intestazioni).


html (hyper text markup language)

L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web ossia su Internet. Tutti i siti web sono scritti in HTML, codice che viene letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo del computer.
L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web. Punto HTML (.html) o punto HTM (.htm) è anche l'estensione comune dei documenti HTML.

È stato sviluppato alla fine degli anni '80 da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra. Verso il 1994 ha avuto una forte diffusione, in seguito ai primi utilizzi commerciali del web. Nel corso degli anni, seguendo lo sviluppo di Internet, l'HTML ha subito molte revisioni, ampliamenti e miglioramenti.
Un'ulteriore ed importante caratteristica di HTML è che esso è stato concepito per definire il contenuto logico e non l'aspetto finale del documento.

Tag

Un tag è una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave. I tag sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione. Tuttavia i tag possono anche essere usati in modo improprio, ovvero fornire indicazioni riguardo all'opinione che qualcuno ha di un'opera e quindi essere correlati al consumatore del contenuto e non al contenuto in sé. I tag sono stati associati al concetto di web 2.0 e ai cosiddetti servizi di social bookmarking. Tipicamente a ogni oggetto sono applicati più tag.

Elimina formattazione dal testo selezionato

Google
www.google.com

Creato da Larry Page e Sergey Brin, Google è un motore di ricerca per Internet che non si limita a catalogare e ad indicizzare il World Wide Web, ma si occupa anche di immagini, foto, newsgroup, notizie, mappe, video, oltre a mantenere una copia cache di tutte le pagine che conosce. Trovo che google sia uno strumento ideale per la ricerca di qualsiasi informazione, in quanto completissimo e fornitore di tanti utili servizi.

Google maps

Google Maps è un servizio accessibile dal relativo sito web e che consente la ricerca e la visualizzazione di mappe geografiche di buona parte della Terra. Oltre a questo è possibile ricercare servizi in particolari luoghi, tra cui ristoranti, monumenti, negozi, trovare un possibile percorso stradale tra due punti e visualizzare foto satellitari di molte zone con diversi gradi di dettaglio. Le foto sono statiche (non in tempo reale), buona parte delle quali sono riferite alla fine degli anni novanta.
La visione del pianeta si può effettuare o come semplice mappa, cartina stradale, o in versione foto satellitari o ibrida.
Google images

E' il sistema più completo per trovare immagini interessate sullo stesso sistema di ricerca di Google, che raccoglie tutte le immagini presenti sul web catalogate in base ai tag o a descrizioni.

Google Docs

Google documenti e fogli di lavoro è un programma la cui versione beta è disponibile sul sito di Google. È un diretto concorrente del pacchetto Microsoft Office. Esso permette di salvare documenti di testo e fogli di calcolo nei formati .doc, .odt e .pdf. La peculiarità dell'applicazione è di risiedere sul server Google ed essere lanciata da remoto, non richiedendo l'installazione di alcun software sul computer locale. Diversamente da altri applicativi che lavorano da remoto, nemmeno i dati sono salvati in locale. Questo consente di condividere il file con altri utenti invitati con diversi livelli di privilegio (sola lettura, accesso in scrittura ad alcune parti o a tutto il documento) e di utilizzare il file da qualunque computer si colleghi alla casella di posta. La conservazione dei dati non in locale pone però seri problemi di privacy per le aziende e per i singoli, sia per l'utilizzo delle informazioni a scopo di schedature che potrebbe essere fatto da chi gestisce il servizio, sia per il maggiore rischio di attacchi e manipolazioni da parte di soggetti esterni, che si verifica quando i dati risiedono su server sempre connessi a Internet. La cifratura dei dati e l'adozione di protocolli di comunicazione sicura contribuiscono a ridurre il rischio di attacchi esterni, ma non garantiscono un utilizzo appropriato delle informazioni.

Google labs

Google Labs è il sito dove Google propone i suoi numerosi prodotti non ancora definitivi, o meglio alcune "idee preferite", sviluppate dai suoi programmatori; le migliori e più gradite (i "Graduates of the Labs") vengono, in alcuni casi, ottimizzate ed aggiunte al già pacchetto di servizi che offre Google.

Nessun commento:

Posta un commento